La zucca è l’ortaggio che più rappresenta l’autunno e i suoi colori. Buona e versatile si presta a moltissime ricette ma soprattutto fa molto bene. Conosciamo meglio le proprietà nutrizionali che l’hanno decretata regina del benessere in tavola.
IPOCALORICA
La zucca (appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae) è un ortaggio povero di calorie e ricco di nutrienti. Di solito quando un alimento è molto dolce si crede che sia ricco di calorie. Almeno questa volta non è così, perché la zucca, nonostante la sua dolcezza, contiene solamente 26 kcal per 100 grammi ed è composta per il 90% d’acqua e ha molte fibre. Ecco perché aiuta a migliorare il transito intestinale, combatte la stitichezza, riequilibra la flora batterica, ha ottime proprietà diuretiche e contrasta la ritenzione dei liquidi. Grazie al basso contenuto glicemico e lipidico, questo gustoso ortaggio è l’ideale nelle diete per contrastare il diabete e l’ipertensione.
ANTIOSSIDANTE
La zucca, come tutti gli ortaggi di colore arancione, è ricca di betacarotene. Il betacarotene è il precursore della Vitamina A ed è utile per la salute di pelle, mucose e vista, ed ha un fortissimo potere antiossidante.
ANTISTRESS
La zucca è una fonte preziosa di magnesio, il minerale antistress per eccellenza, che consente il rilassamento di muscoli e tensioni nervose, apportando benefici al fisico e all’umore. Contiene triptofano un amminoacido che contribuisce alla produzione della serotonina, che regola il ciclo sonno/veglia, il senso di fame/sazietà e il tono dell’umore ed è quindi utile contro insonnia e depressione.
VITAMINICA
Nella zucca ci sono anche molti altri minerali e vitamine, quali calcio, potassio, sodio, fosforo e vitamina C ed E.
COSMETICA
La polpa di zucca ha preziose proprietà nutritive ed antirughe grazie alle vitamine A C E e al magnesio. Le mucillagini contenute nella polpa leniscono la cute arrossata. Ci si può concedere qualche trattamento di bellezza alla zucca anche a casa preparando delle maschere “fai-da-te”. Chi ha una pelle secca e sensibile, può preparare un purè di zucca frullandola e aggiungendo un paio di gocce di olio d’oliva in modo da renderla spalmabile. Chi invece combatte con un eccesso di sebo, può aggiungere alla zucca un cucchiaio di yogurt bianco. In entrambi i casi, si lascia in posa per 10 minuti e poi si risciacqua.
I SEMI DI ZUCCA

I semi di zucca sono considerati un superfood per l’altissimo valore nutrizionale concentrato in pochi grammi. Sono ricchi di proteine anche se i costituenti principali rimangono comunque l’acido oleico (24-38%) e linoleico (43-56%) o Omega 3. Abbondano anche i carotenoidi, lo zinco, il manganese, il magnesio, il fosforo ed il ferro, tocoferoli e carotenoidi (luteina e β-carotene).
PROPRIETA’:
Sono VERMIFUGHI. I semi di zucca sono usati da sempre come rimedio naturale contro i vermi poiché provocano il distaccamento dei parassiti dalle pareti intestinali agevolandone l’espulsione grazie ad un amminoacido, la cucurbitina.
Migliorano i SINTOMI DELLA MENOPAUSA. Grazie alla presenza di betasteroli strutturalmente simili agli androgeni ed agli estrogeni i semi di zucca si sono dimostrate utili nella la sindrome da carenza estrogenica della menopausa.
Diminuiscono l’IPERTROFIA PROSTATICA.L’effetto sembra legato in parte alla capacità di inibire la conversione del testosterone in diidrotestosterone ed in parte all’ostacolo offerto nei confronti del legame tra recettori degli androgeni e diidrotestorone. E questo senza i normali effetti collaterali, come la disfunzione erettile. Questo meccanismo spiega anche il loro utilizzo nell’alopecia androgenetica
I semi di zucca sono particolarmente utili anche per combattere le infiammazioni e le infezioni dell’apparato urinario di uomini e donne.
OLIO DI SEMI DI ZUCCA

L’olio di semi di zucca si ottiene per spremitura a freddo dei semi. Di colore verde scurissimo, profumato, dal gusto particolare, che ricorda quello della nocciola, ma delicato, l’olio di semi zucca è da considerarsi un alimento ipocolesterolemizzante eprotettivo dell’apparato cardiovascolare. Ha infatti la capacità di abbassare i livelli di LDL, colesterolo “cattivo”, innalzando quelli di HDL (il “buono”, che ripulisce il sangue). Responsabili di questa azione sono l’acido oleico, l’acido linoleico (Omega3) e la vitamina E. L’effetto viene potenziato dalla presenza di betasteroli grazie alla loro componente lipofila.
CURIOSITA’ STORICHE

I frutti delle piante di zucca selvatiche sono in genere rotondi, piccoli e molto amari per la presenza di alcuni alcaloidi tossici chiamati cucurbitacine. La domesticazione iniziata per alcune specie 10.000 anni fa, ha portato ad eliminare dai frutti coltivati le sostanze amare. Tutte le zucche del genere cucurbita provengono dalle Americhe dove venivano usate anche nella medicina popolare.
Le prime immagini storiche di zucche risalgono ai primi decenni del 1500, in Francia ed Italia, subito dopo i viaggi di Cristoforo Colombo.
Vuoi un consiglio personalizzato? Contattaci
Vuoi acquistare a prezzi competitivi?