Una donna su tre lamenta secchezza, cioè una perdita della naturale idratazione e lubrificazione vaginale. Il disturbo, legato principalmente alla carenza di estrogeni, può manifestarsi ad ogni età provocando irritazioni, prurito, bruciore, dolore e sanguinamento durante i rapporti.
IL MICROBIOTA VAGINALE

L’ambiente intimo femminile è popolato da milioni di microrganismi che convivono in perfetta armonia costituendo il microbiota intestinale. La salute di questo complesso ecosistema è difeso innanzitutto dai lactobacilli, batteri buoni che predominano sulle altre specie in un equilibrio complesso e delicato.
I LATTOBACILLI
Grande ostetrico tedesco nel 1985 Doderlein identificò la popolazione di batteri che caratterizza l’ambiente vaginale. Accanto alla specie predominante, Lactobacillus acidophilus, ve ne sono numerose altre, sempre appartenenti al genere Lactobacillus: Lactobacillus fermentum, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus brevis, ecc.
QUAL’E’ IL LORO COMPITO?
Il loro compito è quello di produrre acido lattico che mantiene l’ottimale acidità del pH (3,8 – 4,5). Oltre all’acidificazione dell’ambiente vaginale, i lattobacilli di Doderlein proteggono quest’area dai patogeni anche attraverso un meccanismo di competizione biologica per il nutrimento. Inoltre, sintetizzano perossido di idrogeno (acqua ossigenata) ed altri agenti antimicrobici ad ampio spettro.
IL RUOLO DEGLI ESTROGENI
La produzione di lattobacilli è influenzata dagli estrogeni. Se i livelli di estrogeni sono bassi, ad esempio nella prima infanzia, nel puerperio e nella menopausa, i lattobacilli sono scarsi. In questi casi o in situazioni come il ciclo mestruale, i livelli del pH aumentano e possono facilmente proliferare microrganismi dannosi che alterano l’equilibrio, innescando una disbiosi
LA MENOPAUSA

Gli estrogeni stimolano la secrezione da parte dell’epitelio vaginale di muco e la loro diminuzione causa secchezza vaginale ed atrofia delle pareti anche a causa del minor afflusso sanguigno con conseguente assottigliamento. Le mucose diventano più fragili, meno elastiche ed i rapporti sessuali possono risultare dolorosi e provocare sanguinamenti.
LE SOLUZIONI ESISTONO
Il ginecologo valuta la possibilità di instaurare una terapia estrogenica per via orale o locale, evitando quindi un assorbimento sistemico.
La terapia estrogenica vaginale può essere intrapresa sotto varie forme. E’ possibile, ad esempio, ricorrere ad applicazioni di una crema con l’ausilio di un apposito dispositivo, o applicare una piccola capsula in vagina due o tre volte a settimana.
I CONSIGLI DEL TUO FARMACISTA
Tutta l’epidermide in menopausa va incontro a secchezza irritazioni e perdita di elasticità. Prendersi cura del proprio corpo sarà il modo migliore per accettare i cambiamenti a cui esso va incontro naturalmente.
LA CURA DELL’IGIENE INTIMA È IMPORTANTE
Nell’igiene intima è fondamentale la pulizia e asciugatura con movimenti dall’avanti al dietro per evitare che batteri fecali possano contaminare le vie vaginali e urinarie. Per il benessere delle parti più delicate del corpo è essenziale la scelta del detergente intimo più corretto.
Prova il detergente VIDERMINA LUBRIPIU’ olio latte detergente per l’igiene intima quotidiana, specifico per la secchezza vaginale.

https://shop.farmapiva.it/vidermina-lubripiu-olio-latte-detergente-secchezza-intima-200-ml
E’ poi opportuno differenziare gli idratanti vaginali dai lubrificanti.
COSA SONO I LUBRIFICANTI VAGINALI
Un lubrificante è un gel a base di acqua, silicone, oli vegetali o minerali che ha un effetto emolliente a breve termine, adatto ad esempio a facilitare i rapporti sessuali. Prova VAGISIL GEL LUBRIFICANTE

https://shop.farmapiva.it/vagisil-gel-lubrificante-30-g
COSA SONO GLI IDRATANTI VAGINALI
Un idratante vaginale ha la capacità di reidratare in maniera più duratura la mucosa con effetto a lungo termine e va utilizzato costantemente per restituire alle pareti vaginali e vulvari la naturale lubrificazione ed elasticità. Prova MECLON IDRA
Dispositivo medico in forma di emulgel, per applicazione vaginale, utile a favorire l’idratazione della mucosa atrofica o assottigliata, riducendo i sintomi correlati come secchezza, prurito, bruciore e irritazione. Contiene acido ialuronico, glicogeno acido lattico ed aloe.

https://shop.farmapiva.it/meclon-idra-emulgel-idratante-vaginale-7-monodose-x-5-ml#
CHIEDI CON SERENITA’ CONSIGLIO AL TUO FARMACISTA SU UN TEMA COSI’ DELICATO