fbpx

Blog

PRIMAVERA, TEMPO DI ALLERGIE

Sommario

UN CONSIGLIO NATURALE PER I NOSTRI BAMBINI

Con le prime giornate di primavera, magari durante una passeggiata all’aria aperta, i bambini potrebbero cominciare a starnutire: se questo si accompagna a naso che cola e occhi arrossati, potrebbe essere allergia stagionale.

COSA SI INTENDE PER ALLERGIA

La definizione dei pediatri dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma è: “una risposta anomala del sistema immunitario scatenata dal contatto con sostanze estranee all’organismo che comunemente sono innocue”. Nei bambini ereditariamente predisposti le allergie causano sintomi quali infiammazione e patologie a carico di pelle, occhi, naso o polmone. Il bambino predisposto, quando viene a contatto con sostanze estranee normalmente innocue, produce con molta facilità e in grande quantità un tipo di anticorpi, le immunoglobuline E (IgE, dette anche reagine) che scatenano le reazioni allergiche. L’allergia è quindi una condizione in cui il sistema immunitario riconosce una sostanza estranea normalmente innocua, detta “allergene”, come se fosse un agente aggressivo da cui difendersi energicamente, scatenando una violenta reazione infiammatoria.

Le forme allergiche più comuni sono: la rinite allergica; la congiuntivite allergica; l’eczema o dermatite atopica; l’asma.

LA RINITE ALLERGICA

La rinite allergica, spiegano i medici dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, è un’infiammazione della mucosa nasale che causa prurito, starnuti, scolo nasale acquoso e sensazione di naso chiuso. Il bambino si strofina ossessivamente la punta del naso e produce una tosse secca nel tentativo di grattare il palato per il prurito dovuto all’inalazione dei pollini. La rinite allergica perenne è causata dall`inalazione di allergeni prevalentemente domestici (soprattutto gli acari della polvere), mentre quella stagionale è causata dai pollini, come quelli delle graminacee, della parietaria, dell’olivo.

LA CONGIUNTIVITE ALLERGICA

La congiuntivite allergica è un’infiammazione che causa occhi arrossati e lacrimazione. Il bambino avverte la sensazione di avere la sabbia negli occhi ed è infastidito anche dalla luce solare. Anche la pelle del contorno occhi è arrossata dalle lacrime irritanti.

LA DERMATITE ATOPICA

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria della pelle intensamente pruriginosa: nella fase acuta sono presenti papule, vescicole e secrezione sierosa, mentre nella fase cronica predomina la secchezza ed inspessimento della pelle. L’infiammazione si accompagna ad un forte prurito, viene così a crearsi un circolo vizioso e la malattia diventa cronica: la pelle è arrossata, il prurito è intenso e il grattarsi peggiora l’infiammazione e facilita l’infezione della pelle da parte di batteri come lo stafilococco.

 LA MARCIA ATOPICA

La comparsa di dermatite atopica nella prima infanzia è ritenuta un fattore scatenante che nel corso della vita si può manifestare con forme diverse: per esempio il bambino può diventare sensibile al latte vaccino, e anche agli allergeni esterni, come il polline. Il concetto di “marcia atopica” descrive il naturale decorso delle malattie atopiche. Dalla dermatite atopica e la concomitante sensibilizzazione a cibi e aero-allergeni nella prima infanzia, si osserva il conseguente sviluppo di rinite allergica e asma nella tarda infanzia e nell’età adulta.

COME SI SCOPRE L’ALLERGIA

Se il bambino presenta soprattutto in primavera sintomi di congestione e naso gocciolante, prurito e lacrimazione degli occhi, infiammazione delle mucose o tosse stizzosa è necessario avvisare il pediatra, che in base ai sintomi suggerirà una visita specialistica allergologica, per confermare la diagnosi.

IL PRICK TEST

Gli allergologi utilizzano un test cutaneo (skin prick test) che è molto semplice. Si pone una goccia della sostanza in esame (spesso un estratto allergenico) sulla cute (in genere sulla superficie interna dell’avambraccio) e poi si pungono attraverso la goccia gli strati superficiali della cute con una apposita lancetta; in caso di reazione allergica, si ha la comparsa entro pochi minuti di un piccolo rigonfiamento (ponfo). Non esce sangue in corrispondenza delle punturine e il bambino non sente dolore ed è sicuro anche in caso di allergia importante, in quanto non va in profondità né provoca contatto tra allergene e sangue.

UN EFFICACE SUPPORTO NATURALE PER CONTRASTARE LE MANIFESTAZIONI ALLERGICHE

Il tuo farmacista ti consiglia di:

PREVENIRE I SINTOMI della oculorinite allergica e delle manifestazioni a carico del sistema respiratorio con un rimedio naturale con ALLERDEP SOLUZIONE ORALE

https://shop.farmapiva.it/allerdep-150-ml-ohint

LENIRE L’IRRITAZIONE DELLA MUCOSA NASALE E DELLA GOLA con ISOMAR SPRAY ALLERGIE

https://shop.farmapiva.it/isomar-naso-spray-allergie-30-ml

Dispositivo Medico CE.

Lenitivo e idratante delle vie respiratorie irritate, grazie all’azione sinergica dei componenti favorisce una duplice azione, aiuta a prevenire e combattere i sintomi di raffreddore e allergie.

CALMARE IL PRURITO OCULARE con COLLIRIO TG1

https://shop.farmapiva.it/gocce-oculari-tg1-occhi-10-monodose-0-5-ml

gocce oculari per lenire il prurito e l’irritazione congiuntivale anche dei più piccoli.

Ingredienti:

Euphrasia officinalis ad azione antisettica, rinfrescante e reidratante, Helicrysum italicum ad azione calmante e fotoprotettiva, Echinacea angustifolia e Uncaria tomentosa ad azione antiarrossamento e antipruriginosa, utile nelle forme irritative ed allergiche.

Shopping cart
Sign in

No account yet?

Start typing to see products you are looking for.
Shop
0 items Cart
My account