Prendiamocene cura al meglio!
Finalmente in arrivo la bella stagione e con essa sale la voglia di farci accompagnare dal nostro amico a quattro zampe per lunghe passeggiate fuori città.
Con le prime temperatura calde attenzione però a prendere qualche accortezza in più nei riguardi del nostro cane.
Ecco alcuni semplici consigli per accudirlo al meglio:
- SPAZZOLARE IL PELO CON CURA E FREQUENZA: la primavera è il periodo della muta e il pelo si rinnova, è utile prestare molta attenzione e utilizzare una spazzola specifica
- ATTENZIONE ALLE ORECCHIE: controlla spesso le orecchie del tuo cane per evitare che ci siano corpi estranei.
In particolare ATTENZIONE AI FORASACCHI: parti vegetali di graminacee conosciute come “spighe” che hanno la capacità di penetrare nel corpo del cane, soprattutto dentro naso e orecchie, scavando vere e proprie gallerie e portando con sé gravi infezioni.
Per esperienza personale posso dire che evitarli completamente è impossibile ma spesso si possono notare subito i sintomi e portare quindi il cane il prima possibile dal veterinario.

- PREVENIRE PULCI E ZECCHE cani e gatti dovrebbero essere sottoposti a trattamenti antiparassitari durante tutto l’anno, ma in maniera ancora più scrupolosa dalla primavera fino alla fine della stagione estiva.
Esistono in commercio in farmacia molti prodotti antipulci attivi anche contro le zecche, gli SPOTON, ad esempio, si applicano nella zona interscapolare a distanza di una settimana dalla toelettatura e vanno applicati ogni due settimane o una volta al mese. Efficaci anche i COLLARI che rilasciano nel tempo il principio attivo garantendo una copertura anche di 6 mesi.
- ATTENZIONE ALLE PROCESSIONARIE: la primavera è la stagione delle tante temute processionarie, lepidotteri simili a delle falene che fanno i nidi sui pini e querce. Molto pericolose per i nostri amici a quattro zampe: hanno una superficie altamente urticante che stimola l’infiammazione delle mucose.
Anche in questo caso i sintomi sono piuttosto evidenti: irritazione della lingua e muso, forte salivazione, vomito e diarrea.

Nel caso in cui il nostro animale venga a contatto con la processionaria il primo rimedio d’emergenza da fare è consigliato lavargli la bocca con acqua e bicarbonato.
Rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti o dubbi e per qualsiasi informazione puoi chiamarci al 010870719.