SOGGETTI MAGGIORMENTE PREDISPOSTI AD AVERE UNA PELLE REATTIVA

Non è sempre facile individuare chi ha la pelle sensibile.
Ad avere questa caratteristica sono più frequentemente le donne ,ma è presente anche tra gli uomini. Da specificare che la sensibilità cutanea può essere associata a pelle normale secca o mista. Inoltre non colpisce solo le persone con pelle chiara ma tutti i fototipi. Si stima che circa il 30% della popolazione abbia la pelle sensibile , ma con l’aumento dell’inquinamento ambientale potrebbe anche diventare più frequente.
Il fenomeno della pelle reattiva è anche notevolmente aumentato negli ultimi mesi per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale di protezione in seguito alla diffusione del Covid.
Alcune categorie di lavoratori , maggiormente esposti a freddo , troppo sole o smog ( insegnanti di sci, bagnini, operai di cantiere) possono maggiormente manifestare sensibilità cutanea.
Anche variazioni ormonali significative nei soggetti femminili possono essere causa di una maggior reattività cutanea.
CARATTERISTICHE DI UNA PELLE REATTIVA
La cute sensibile è per natura vulnerabile alle aggressioni esterne.
Pur non essendoci un solo tipo di pelle reattiva, il tratto comune è la reattività a determinati fattori.
Questo fenomeno è legato alla perdita di integrità del film idrolipidico, la barriera naturale della nostra cute.
La pelle sensibile generalmente si presenta più sottile del normale. Senza essere patologica, la pelle sensibile è una condizione che può diventare terreno di problemi più seri come allergie, maggiore predisposizione a infezioni e alla couperose.
La barriera cutanea più debole fa sì che la pelle perda la sua capacità auto protettiva, quindi possono comparire disturbi cardiovascolari perché più soggetta a sbalzi termici.
E’ anche più soggetta ad aggressione di virus e batteri , quindi più predisposta alle infezioni.
CAUSE SCATENANTI
La pelle sensibile si manifesta con sensazione di pizzicore, pelle che tira , prurito, , arrossamenti.
Può essere scatenata da vari fattori tra cu fattori ambientali quali vento, freddo, caldo, inquinamento atmosferico, cosmetici non adatti, contatto con acqua troppo calcarea, detergenti aggressivi, ecc
Vi possono poi essere fattori interni come stimoli emotivi, stress. Alcune pelli reattive infine possono reagire all’assunzione di alcuni alimenti o dell’alcool. Non dimentichiamo anche situazioni ormonali come gravidanza e menopausa.
TRATTAMENTI LENITIVI PER CUTE SENSIBILE
La cute sensibile ha necessità di trattamenti lenitivi . Tutta la routine di bellezza, dalla detersione al make-up, deve tenere conto delle caratteristiche della pelle . Se questo vale per tutti i tipi di cute, la pelle sensibile richiede particolare attenzione per evitare che si scatenino i rossori .
Nella scelta dei prodotti dermocosmetici è preferibile affidarsi a quelli con numero limitato di sostanze e con caratteristiche di tollerabilità e dermocompatibilità di tutti gli ingredienti, assenza di profumo e alcool.
Il primo gesto ed anche la prima arma di difesa e di prevenzione è la pulizia: la detersione deve essere dedicata per non danneggiare la naturale barriera difensiva. Sono da evitare latte detergenti e saponi , i prodotti troppo schiumogeni. Meglio utilizzare prodotti delicati quali acque aromatiche tipo acqua di rosa o acqua di Hamamelis o Calendula , piante ricche in mucillagini , dalle note proprietà cosmetiche idratanti e lenitive.
Da valutare anche il contatto stesso con l’acqua del rubinetto: se l’acqua è particolarmente calcarea e’ opportuno scegliere prodotti formulati in modo specifico per la pelle sensibile quali acque termali ricche di oligoelementi ad azione dermoenergetica e lenitiva.

L’acqua termale spray è utile per lenire i sintomi della pelle sensibile grazie alla sua azione addolcente.
La sua composizione ricca di minerali e l’assenza di calcare la rendono un utile strumento per trattare rossori, pizzicori ma anche screpolature e per prendersi cura della pelle sensibile del viso.
Si può spruzzare tutte le mattine e tutte le sere prima del trattamento idratante; in caso di permanenza in ambienti riscaldati o secchi o molto caldi può essere utilizzata per rinfrescarsi senza il rischio di stressare la cute
Dopo la detersione si procede con l’idratazione. Le creme giorno dove possibile in base al tipo di pelle, devono prediligere eccipienti lipidici ( grassi) quali burro di Karité, olii vegetali quali olio di oliva, vinaccioli, mandorle dolci, vinaccioli,germe di grano ecc
Questi componenti aiutano a ripristinare o mantenere integro il film idrolipidico, barriera protettiva fisiologica della pelle. Le creme possono essere arricchite con ingredienti adatti alla pelle sensibile quali la vitamina B3, i derivati della vitamina B5 e B7, con azione dermoprotettiva e cheratoplastica ( ripartiva). Anche antiossidanti, quali per esempio il coenzima Q10, possono essere presenti nei prodotti specifici per pelle sensibile in quanto agiscono neutralizzando i radicali liberi che danneggiano la struttura della cellula.
Gli antiossidanti possono anche essere integrati in forma di capsule da assumere per via orale.
NON RINUNCIARE AL MAKE UP

Se si ha la pelle sensibile, la tendenza è quella di truccarla poco per non sottoporla a ulteriore stress . I prodotti di maquillage , struccanti aggressivi, il profumo, alcuni conservanti, i derivati della lanolina e della colofonia sono spesso fonte di reazioni cutanee di tipo allergico quindi un make-up studiato per le pelli sensibili generalmente non deve contenere queste sostanze.
In farmacia ti può trovare una buona scelta di prodotti per il make-up specificatamente pensati e formulati per una pelle sensibile, pochi ingredienti in etichetta e coloranti non allergizzanti.
Le nuove formulazioni offrono una buona scelta di colori con la possibilità di non rinunciare alle nuance preferite. Per rimuovere il trucco basta scegliere struccanti delicati formulati per pelle sensibile a base oleosa che rimuovono il make-up senza aggredire o stressare la pelle.
Terminare la detersione con una vaporizzata di acqua termale spray.
DIETA E PROTEZIONE SOLARE
Per migliorare la funzione protettiva della cute può essere utile seguire una dieta ricca di antiossidanti come la vitamina A e C. E’ buona abitudine è inserire nella propria alimentazione pesce ricco di grassi Omega 3 o eventualmente pensare all’integrazione per via orale.
Indispensabile anche la protezione dei raggi uv con un fattore almeno del 30 SPF anche in città, anche quando è nuvoloso
CONSIGLIO DEL FARMACISTA
Il farmacista di fiducia può consigliare, aiutare a capire e spiegare come valutare se si ha la pelle sensibile o altro tipo di pelle. La nostra farmacia organizza giornate interamente dedicate al check up della pelle.
Seguici su face book o instagram per prenotare il tuo appuntamento.
Dottori e responsabili del reparto dermocosmetico saranno comunque a tua disposizione ogni giorno per un consiglio personalizzato.
La farmacia dispone di varie linee cosmetiche specifiche per pelli sensibili e delicate .

Dispone di una vasta gamma di prodotti per la protezione solare con sempre nuove offerte e promozioni interessanti.
Il nostro laboratorio galenico allestisce integratori di omega 3 e antiossidanti specifici per la cura della pelle.