In questo periodo difficile abbiamo bisogno di un aiuto per ritrovare l’equilibrio e l’armonia mitigando ansia stress e tristezza. Un valido aiuto ci viene dalla medicina naturale ed in particolare dalle perle di Olio Essenziale di Lavanda.

CHE COSA E’ L’ANSIA
I disturbi d’ansia rendono la vita delle persone piena di agitazioni immotivate e sono caratterizzati da una serie di sintomi più o meno intensi che coinvolgono, a seconda della tipologia, il sistema nervoso (irritabilità e sonno disturbato), il sistema cardiocircolatorio (palpitazioni), il sistema muscolare (contratture) e respiratorio (senso di soffocamento). Fisiologicamente lo stimolo ansiogeno crea una depolarizzazione della membrana pre-sinaptica. Questa depolarizzazione crea un’attivazione dei canali del calcio voltaggio dipendenti permettendo l’ingresso degli ioni calcio all’interno della cellula. Questi ultimi fanno sì che vengano rilasciati neurotrasmettitori come il glutammato e la noradrenalina che sono i diretti responsabili dell’ansia e dello stress.
LIMITI DELLE TERAPIE FARMACOLOGICHE NELL’ANSIA
Le terapie farmacologiche esistenti per i disturbi d’ansia sono limitate dal ritardo nell’effetto terapeutico, dalla dipendenza, dalla tolleranza, dall’astinenza e dal potenziale di abuso. Pertanto, terapie complementari o alternative sicure e basate sull’evidenza possono essere alleati importanti nella cura dei pazienti con disturbi d’ansia lieve.
L’OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA
Gli oli essenziali sono estratti botanici lipofili e concentrati che sono in grado di attraversare le membrane cellulari e manifestare effetti farmacologici a concentrazioni bassissime (nanomolari). L’olio essenziale di lavanda ha una lunga tradizione popolare come rilassante, ansiolitico ed antispasmodico. Contiene esteri, alcoli e sesquiterpeni quali l’acetato di linalile, il linalolo e l’acetato di lavandula. Sono molecole efficaci ma “tranquille” che hanno un particolare tropismo per il sistema nervoso.
COME FUNZIONA?
Alcuni studi di efficacia clinica hanno chiarito il meccanismo d’azione dell’Olio Essenziale di Lavanda, che sembra essere correlato all’inibizione dei canali del calcio voltaggio-dipendenti (VGCC). Questa azione può attenuare l’eccessiva risposta allo stress del sistema nervoso centrale associata all’ansia, allo stress e ai disturbi dell’umore. L’Olio Essenziale di Lavanda inoltre riduce l’attività del recettore 5HT1A, coinvolto nei meccanismi di insorgenza dell’ansia e stimola l’aumento tono parasimpatico (azione antispastica). Recentemente è stato approvato dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) come medicinale a base di erbe per alleviare lo stress e l’ansia. In Italia è commercializzato come Laila.

UTILIZZO
Gli oli essenziali grazie alla loro estrema volatilità si mescolano all’aria ed impattano i recettori olfattivi che si trovano sulla mucosa nasale ed attraverso il nervo olfattivo raggiungono in modo diretto il cervello ed in particolare il sistema limbico dove hanno sede le emozioni. Sono quindi molto rapidi nell’azione. Ci sono vari modi per trare il massimo beneficio dall’Olio Essenziale di lavanda:
Come bagno aromatico
In una vasca con acqua non troppo calda sciogliamo un cucchiaio di sale grosso, un cucchiaio di olio vegetale spremuto a freddo e 5 gocce di olio essenziale e immergiamoci per 15 minuti per ritrovare l’armonia dopo una giornata stressante.
Come olio da massaggio
In caso di crampi massaggiate la parte contratta miscelando ad un cucchiaino di olio vegetale 5 gocce di olio essenziale. Utile anche per rilassare gli spasmi in corrispondenza dello stomaco. Chi infatti non ha mai provato la classica stretta allo stomaco in caso di ansia e preoccupazioni? Massaggiate con movimenti lenti e in senso orario per alleviare tensioni e ansia.
Per inalazione
In caso di cefalea o difficoltà di addormentamento possiamo inalare l’olio essenziale direttamente dal boccettino tenendolo alla distanza di un centimetro dal naso. Teniamolo in borsa per “annusarlo” in caso di crisi di panico.
Per i più piccini
Prima del riposo notturno un piccolo massaggio sui piedini dei bimbi può tranquillizzarli creando un momento di contatto col genitore che renderà il loro sonno più sereno.
In perle
L’effetto è meno immediato ma più duraturo e 1 sola al giorno dopo il pasto può aiutare a ritrovare il benessere mentale e un sonno ristoratore.
Per i tuoi acquisti ti consigliamo: