Le mascherine ci salvano la vita, proteggono noi e gli altri riducendo l’esposizione ai virus e batteri, tuttavia il contatto prolungato con la delicata pelle del viso, anche per molte ore durante il giorno, può provocare disagi e malesseri cutanei come rossori, acne, irritazioni, ma anche senso di soffocamento, di oppressione, caldo eccessivo, sudorazione.
IL MATERIALE DELLE MASCHERINE
Le protezioni facciali più diffuse sono le mascherine chirurgiche e le FFP2 (acronimo di Filtering Face Piece, chiamate anche N95), solitamente formate da strati di tessuto non tessuto: normalmente tre strati per le mascherine chirurgiche, 4 o più strati con vario spessore per le FFP2. Il tessuto non tessuto, o TNT, è un materiale sintetico composto da fibre di un polimero termoplastico chiamato polypropylene. Il polypropylene è un materiale sicuro, che ha un’alta capacità filtrante, soprattutto nella sua variante “melt blown”, dalle fibre molto fitte. Più la maschera è aderente, più è protettiva.
LA PELLE E’ UN ECOSISTEMA
Consideriamo la pelle come un ecosistema vivente in interazione permanente con il suo ambiente circostante. Tuttavia, la pelle del viso non è abituata a essere coperta da una mascherina. Questo crea un ambiente semi-occlusivo che impedisce i naturali scambi esterni (umidità, UV, ossigeno…). Invece di essere a contatto con l’aria ossigenata, la pelle è ora “confinata” in un ambiente caldo e umido ricco di anidride carbonica (CO2) legato alla respirazione. Questo ambiente semi-occlusivo può portare a gravi problemi cutanei legati all’elevata umidità a cui la pelle del viso è sottoposta.
Indossare una mascherina ha dimostrato indurre danni alla barriera cutanea: può generare nuove reazioni sulla pelle o esacerbare problemi cutanei preesistenti (acne, rosacea, dermatite seborroica, dermatite atopica).
REAZIONI DA SFREGAMENTO
Con l’uso della mascherina si generano frizioni che possono causare irritazioni. La pelle del viso è infatti più sottile e reagisce male agli attriti. Parlare, tossire o persino riposizionare la mascherina può creare molti attriti. A seconda della sensibilità della pelle, gli sfregamenti ripetuti possono portare alla comparsa di irritazioni. Studi condotti da operatori sanitari riferiscono che le irritazioni possono comparire su ogni area di contatto, in particolare su naso, mento e guance, sotto gli occhi e dietro le orecchie.
REAZIONI DA MACERAZIONE
Inoltre, la maschera trattiene lo sporco e le impurità che possono irritare ancora di più la pelle. L’effetto occlusivo della mascherina sulla pelle favorisce anche la traspirazione. L’associazione di attrito e macerazione può intaccare la barriera cutanea e portare alla comparsa di diverse
MANIFESTAZIONI CUTANEE
- secchezza o dermatite da contatto
- prurito
- arrossamento visibile sulle zone di attrito (eruzione cutanea, rosacea)
- desquamazioni su naso, guance e mento (dermatite seborroica)
UNA NUOVA ACNE: LA MASKNE
Respirare nella mascherina crea calore e umidità, portando a un aumento della produzione di sebo. In questo ambiente semi-occlusivo caldo e umido, il sebo risultante può essere facilmente alterato (si parla di ossidazione del sebo) e può verificarsi una proliferazione batterica. Di conseguenza, possono apparire imperfezioni e macchie sulla pelle, principalmente sul mento e sulle mascelle e talvolta sul naso. Potreste aver sentito parlare di “maskne”( maschera+acne), che caratterizza questa tipica acne indotta dalla maschera.
I CONSIGLI DEL TUO FARMACISTA
- lavare accuratamente il viso due volte al giorno, mattina e sera, utilizzando preferibilmente acqua temperata per non irritare ancora di più la barriera cutanea. Questo aiuterà a rimuovere il sudore e il sebo in eccesso, le impurità e le cellule morte della pelle, prevenendo così potenziali sfoghi e ostruzione dei pori. Ti consigliamo di detergere il viso mattina e sera con acqua micellare.
- La mattina applicare una crema idratante leggera per proteggere la tua pelle limitando l’effetto occlusivo, poiché la pelle sarà esposta al calore e all’umidità della mascherina. Punta su un trattamento con antiossidanti che proteggeranno la pelle dagli agenti nocivi esterni.
- La sera applicare una crema calmante e lenitiva che ricostruisca il film idrolipidico alterato e rinforzi il microbiota cutaneo con fermenti lattici.
- In caso di maskne preferire prodotti per acne lieve, che non contengano alte concentrazioni di principi attivi quali perossido di benzoile, acidi salicilici e altri acidi AHA. Se dopo aver indossato la mascherina la pelle è molto irritata sostituirli almeno temporaneamente con prodotti lenitivi e idratanti.
ORA IN FARMACIA PUOI TROVARE UNA NOVITA’:
AFTER MASK SKIN OXYGEN 1000 della Labo pensato per ridare ossigeno alla pelle asfittica a causa della mascherina.
AFTER MASK SKIN OXYGEN 1000 – GEL OSSIGENO ATTIVO
Gel all’ossigeno attivo, indicato in particolare per la pelle stanca e oppressa dopo l’uso prolungato, durante la giornata, della mascherina chirurgica e simili. Fa respirare la pelle accarezzandola con mille bollicine di ossigeno delicatissime, coccola il viso stressato dalla mascherina e calma le irritazioni. Questo particolare preparato in gel sviluppa ossigeno attivo che viene così apportato ai tessuti, per un’efficace e piacevole azione antifatica, anti-age (grazie a 3 Acidi Ialuronici) e levigante accompagnata da una profonda sensazione di benessere. I tessuti cutanei appaiono subito rimpolpati, la pelle luminosa, ben irrorata, ossigenata. Senza profumo. Senza parabeni. Senza coloranti. Senza siliconi. Dermatologicamente testato.

https://shop.farmapiva.it/after-mask-skin-oxygen-1000-gel-ossigeno-attivo-50-ml
AFTER MASK SKIN OXYGEN 1000 – CREMA GIORNO PROTETTIVA OSSIGENANTE
Crema Giorno protettiva e leggera, all’ossigeno attivo indicata in particolare per la pelle che quotidianamente soffre per l’uso prolungato della mascherina chirurgica e simili. Mantiene la pelle protetta dalle irritazioni, difendendola dallo stress provocato dalle mascherine. Questa emulsione contiene gli attivi ossigenanti presenti nel Gel e molecole specifiche (Saccaromices ferment, Lactobacillus ferment, Inulin) per mantenere in buono stato il microbioma cutaneo, che risulta spesso compromesso con l’uso protratto della mascherina sul viso. Con 3 Acidi Ialuronici per un effetto idratante, tonificante e anti-age. Non sviluppa effervescenza.

https://shop.farmapiva.it/after-mask-skin-oxygen-1000-gel-ossigeno-attivo-50-ml
AFTER MASK SKIN OXYGEN 1000 – CREMA NOTTE CALMANTE OSSIGENANTE
Crema Notte calmante e lenitiva, all’ossigeno attivo, indicata in particolare per la pelle stanca e oppressa dopo l’uso prolungato della mascherina chirurgica e simili. Lenisce la pelle e dà sollievo al viso stressato dalla mascherina calmando le irritazioni. Questa emulsione contiene gli attivi ossigenanti presenti nel Gel e molecole specifiche (Saccaromices ferment, Lactobacillus ferment, Inulin) per mantenere in buono stato il microbioma cutaneo, che risulta spesso compromesso con l’uso protratto della mascherina sul viso. Con 3 Acidi Ialuronici per un effetto idratante, tonificante e anti-age. Non sviluppa effervescenza. Fragranza senza allergeni. Senza parabeni. Senza coloranti. Senza siliconi.Dermatologicamente testato.

https://shop.farmapiva.it/after-mask-skin-oxygen-1000-crema-notte-calmante-50-ml