IL GROOMING
Chi ama i gatti sa che sono molto attenti alla pulizia del loro manto o “grooming”. Quando sono neonati la mamma gatta in modo ordinato e rituale lecca i suoi cuccioli per coccolarli, per pulire il pelo, ma anche per stimolarli durante l’allattamento, la minzione e la defecazione. A circa tre settimane di vita i gattini iniziano a provare a leccarsi da soli fino a diventare dei veri esperti di toelettatura.
Il gatto si lecca per ritrovare un momento di tranquillità e pace interiore, ma in realtà con quel gesto compie diverse funzioni:
- elimina sporco e parassiti dal mantello nonché peli morti,
- stimola la produzione di sebo e lo distribuisce in tutto il manto (in modo da renderlo morbido)
- migliora la circolazione sanguigna e la dispersione del calore nelle giornate calde
Un gatto in salute ha un manto impeccabile e si dedica al grooming in modo ordinato e armonico. Quando la qualità del pelo del nostro micio è alterata, occorre farsi domande sulle sue condizioni generali. Un gatto anziano inoltre non riuscirà a leccarsi correttamente a causa di problemi di osteoarticolari.
COSA SONO I BOLI E PERCHE’ SI FORMANO

La lingua ruvida del gatto intrappola peli e detriti che vengono quasi completamente ingeriti e, poiché il gatto non è in grado di sputare, li accumula nei vari tratti del gastroenterico sotto forma di “boli”.
I boli di pelo nello stomaco del gatto possono rivelarsi pericolosi per la salute dei nostri felini domestici. Il problema si presenta più facilmente durante i periodi di muta, sia nei gatti a pelo lungo che in quelli a pelo corto, e destano molta preoccupazione poiché risultano particolarmente fastidiosi da espellere e i gatti non li possono digerire.
QUALI SONO I SINTOMI
I felini sono animali indipendenti ed è quindi più difficile individuare situazioni patologiche. Questo ci deve spingere ad un’attenta osservazione del nostro micio per essere pronti ad adottare i giusti rimedi.
Normalmente i boli vengono espulsi attraverso le feci (qualche volta con il vomito), ma non sempre tutto ciò avviene in maniera agevole. I sintomi più comuni che indicano presenza di boli pericolosi sono:
- raucedine
- tosse secca e qualche volta difficoltà di respiro ;
- conati di vomito, con l’intento di espellere i peli accumulati;
- apatia e inappetenza, date da coliche;
- stipsi e dolore durante l’evacuazione oppure diarrea;
- alito maleodorante, dovuto alla difficoltà digestiva.
I RISCHI
Nel tentativo di digerire il bolo il gatto produce più succhi gastrici ma il pelo non è digeribile e alla lunga si instaurano gastriti o addirittura ulcere. L’acidità influisce negativamente anche sul cavo orale predisponendolo a stomatiti e carie dentali.
Quando i boli di pelo superano lo stomaco e arrivano nei tratti intestinali possono creare costipazione o addirittura occlusione intestinale.
I tentativi di espulsione dei boli (diarrea e vomito), uniti alla mancanza di appetito e di sete, possono provocare disidratazione e vertigini.
COME PREVENIRE LA FORMAZIONE DEI BOLI DI PELO
Prima di tutto è opportuno coadiuvare la toelettatura quotidiana dei nostri amici pelosi spazzolandoli un paio di volte al giorno, in modo particolare nei periodi di muta del pelo. In secondo luogo, oltre ad assicurarsi che il gatto sia sempre ben idratato, è importante osservare alcune regole alimentari, seguendo i consigli del proprio veterinario.
L’UTILITA’ DELLA DIETA
Un’alimentazione ricca di vitamine di amminoacidi e di acidi Omega 3 e Omega 6 è indispensabile per mantenere una pelliccia sana e compatta e quindi perdere meno pelo.
Assumere cibi o integratori a base di fibre serve per favorire il transito intestinale del gatto, soprattutto in presenza di ostruzioni provocate dai peli ingeriti.
I CONSIGLI DEL TUO FARMACISTA
Esiste un rimedio naturale, ovvero l’erba gatta, che apporta una fornitura extra di fibre. I felini adorano il suo sapore e, se c’è in casa una pianta alla quale possono giungere senza ostacoli, vanno ad attingervi in maniera del tutto autonoma ogni qualvolta avvertono piccoli fastidi.
Esistono mangimi complementari appositi che apportano la giusta quantità di nutrienti e di probiotici all’organismo del gatto facilitando l’espulsione delle matasse con le feci e prevenendone la formazione
Si tratta di paste dal gusto appetibile da mescolarsi al cibo o direttamente in bocca. Per i gatti più diffidenti si può applicare la pasta sulla zampina e lasciare che il gatto la lecchi spontaneamente.

https://shop.farmapiva.it/bolo-via-pasta-gatti-50-g
Per un’alimentazione equilibrata scegli la linea MIO GATTO Morando
MIOGATTO PATE’ TACCHINO 85GR

Morando Miogatto Monoproteico Patè Supreme Tacchino è un prodotto completo con un unico tipo di proteina di origine animale. Non sono presenti inoltre cereali per evitare reazioni allergiche agli animali sensibili al glutine rendendolo così ancora più appetibile. Contiene MYNat-Pro, una formula esclusiva di principi attivi creata da un mix di estratti vegetali No-OGM di pompelmo, curcuma, uva, rosmarino e chiodi di garofano.
Efficacia antiossidante e protezione dai radicali liberi.
Solo Tacchino · Composizione: Carni e derivati (tacchino 100%), Sostanze minerali.
Tenori analitici: Umidità 82%, Proteina 12.5%, Oli e grassi grezzi 2%, Fibra grezza 0.3%, Ceneri grezze 1.5%. Senza coloranti e conservanti.
Formato Confezione da 85 gr.