fbpx

Blog

COVID-19 SEROLOGIC TEST, FINALMENTE IN FARMACIA L’ AUTOTEST RAPIDO

Sommario

Il COVID-19 SEROLOGIC TEST è un test rapido per la rilevazione qualitativa degli anticorpi IgG e IgM contro SARS-CoV-2 in campioni di sangue intero. Si tratta di un test progettato per l’autodiagnosi, di facile utilizzo anche a casa propria.E’ marcato CE come dispositivo medico-diagnostico e notificato presso il Ministero della Salute.

PERCHE’ACQUISTARE UN TEST SIEROLOGICO COVID-19?

L’utilizzo di un dispositivo sierologico COVID-19 permette di individuare la presenza di anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario in risposta al virus SARS-CoV-2. Il test rileva la presenza di anticorpi IgG e/o IgM nel campione di sangue, indice di avvenuta infezione da parte del virus e della successiva risposta immunitaria. Non rileva necessariamente l’infezione in atto ma indica l’avvenuta esposizione dell’organismo al virus SARS-CoV-2.

E’ FACILE DA FARE?

Il test viene eseguito su sangue capillare, cioè sono sufficienti poche gocce di sangue ottenute con un pungidito dal polpastrello di un dito della mano. Il riscontro si ottiene con un kit portatile (cassetta) nel giro di 10 minuti, esattamente come avviene nel caso del test di gravidanza ad uso domestico.

COSA SONO LE IgM / IgG anti SARS CoV-2?

Le IgM sono le immunoglobuline che si formano per prime in risposta all’infezione: sono tipicamente gli anticorpi meno specifici, ma sono responsabili di una sostenuta reazione nei confronti dell’agente virale. La loro produzione inizia dal terzo-quinto giorno dalla comparsa dei sintomi di COVID-19 e, dopo qualche tempo, il loro livello cala per lasciare spazio alle IgG. Queste si sviluppano successivamente, di solito un paio di settimane dopo l’inizio dell’infezione (7-10 giorni dalla comparsa dei sintomi), raggiungendo una positività nei pazienti infetti da SARS-CoV-2 del 100% dopo 2-3 settimane. Quando nel sangue vengono rilevate le IgG significa si è formata una “memoria immunologica” nei confronti dell’antigene virale. L’effetto protettivo di tali anticorpi verso SARS-CoV-2 nel tempo è ancora in fase di studio da parte della comunità scientifica internazionale, pertanto la loro presenza non indica il raggiungimento di un’immunità.

COME INTERPRETARE IL RISULTATO?

La linea C è sempre presente ed indica che il test è stato correttamente eseguito

 IgM POSITIVO: la probabilità che il paziente sia stato a contatto con il virus in un periodo recente (comunque superiore a una settimana) è molto alta.

 IgG  POSITIVO : la probabilità che il paziente sia stato a contatto con il virus e si sia immunizzato è molto alta. Sulla base delle attuali conoscenze, le IgG appaiono dopo almeno 15 giorni dal contagio.

 IgG /IgM POSITIVO la probabilità che il paziente sia stato a contatto con il virus in un periodo di 15-25 giorni antecedente al momento del test è piuttosto alta.

NEGATIVO sono considerate tre possibilità:

  1. Il paziente non è MAI stato in contatto con il virus Covid-19. Questo è il caso verosimilmente più probabile in pazienti asintomatici.
  2. Il paziente ha avuto un’infezione da Covid-19 in data molto vicina e non ancora rilevabile.
  3. Il paziente ha avuto un’infezione da Covid-19 (diagnosticata come positività alla ricerca diretta del virus mediante tampone o fortemente suggerita dal quadro clinico) ma gli anticorpi non sono presenti . La specificità del test, sulla base della letteratura presente, è del 98% circa: questo significa che è possibile che non siano documentati anticorpi specifici in una percentuale del 2% dei soggetti.

IMPORTANTE

Come condiviso con il ministero della Salute, vige sempre la necessità di rivolgersi al proprio medico curante in caso di positività al test ed anche in caso di un risultato negativo se presenti sintomi riconducibili al Covid-19.

VUOI SAPERNE DI PIU’?

Contattaci anche via WhatsApp 3891484638

VUOI ACQUISTARE IL TEST?

Shopping cart
Sign in

No account yet?

Start typing to see products you are looking for.
Shop
0 items Cart
My account